Coming soon..



Esposizione collettiva nazionale di writer con ospiti internazionali invitati dalla curatrice Teresa Iannotta dal 14 ottobre al 20 novembre 2011.
  • Sezione storica che si concentra sulla ricerca padovana con alcune riflessioni sugli sviluppi che questa ha generato a livello nazionale, e una premessa sull’origine del writing.
Sede dell’esposizione: Galleria Civica Cavour.

-
Incontro pubblico sul linguaggio del writing nell'arte contemporanea e due seminari con artisti internazionali di presentazione delle loro opere ed esperienze.
Sede dei seminari:
Università di Padova.


Urbanizeme è un progetto di promozione della street art del writing urbano nella città di Padova e nasce dalla collaborazione dell'Ufficio Progetto Giovani con l'associazione culturale Ologram e il Comune di Vicenza.

Il progetto è inserito nell'ambito di
Giovani Energie in Comune, progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

La street-art e il writing


La
street-art è, e potenzialmente può diventare sempre di più, un’opportunità per le città.
Far “vivere” le strade, le piazze e renderle spazio di creatività giovanile attraverso progetti di promozione delle espressioni individuali, secondo pratiche che siano sempre socialmente condivise, vuol dire aprirsi concretamente alle esigenze delle nuove generazioni e creare legami nuovi e fertili con le istituzioni.

Negli ultimi venti anni numerose esperienze spontanee di uso e riqualificazione urbana hanno condotto ad una riflessione sulle forme partecipate di progettazione, di accesso e appropriazione dei luoghi urbani.


La città è da sempre generatrice di civiltà, e in particolar modo le “città creative” possono divenire un modello di sviluppo educativo e di dialogo interculturale riconoscendo le opportunità, le relazioni e i “luoghi” nuovi che continuamente si creano all'interno del proprio tessuto urbano.


Il
writing è una manifestazione sociale, culturale e artistica realizzata in uno spazio pubblico. Proprio per la sua natura multiforme, il percorso promosso da Urbanize-me si sviluppa su più fronti, con l’obiettivo trasversale di creare occasioni di confronto sulla natura artistica e sociale del writing a fronte di una generalizzazione che lo considera atto vandalico.

Finalità del progetto


1. Promuovere la street art e il writing urbano come forme di espressione culturale e pratiche di socializzazione.

2. Sviluppare la cultura della street art e del writing urbano come espressioni artistiche.
3. Incentivare la diffusione e l’evoluzione del movimento della street art e del writing urbano come modelli di sviluppo educativo e di dialogo interculturale.